Controlli sanitari fra gli alimentaristi cinesi, esperienze a confronto
L'integrazione della comunità cinese passa anche dalla sicurezza alimentare.
Per mercoledì 15 dicembre nella Sala del Pellegrinaio Novo in piazza dell’Ospedale l’Azienda Usl 4 e la Regione Toscana hanno organizzato un convegno su “Il controllo sanitario nelle attività alimentari condotte da cinesi. Esperienze e modelli a confronto. Il convegno è rivolto ai medici veterinari, ai medici igienisti e ai tecnici della prevenzione per condividere problematiche e comportamenti emersi nel corso dei controlli condotti presso gli operatori del settore alimentare di etnia cinese.
Ad aprire i lavori alle ore 8.30, dopo i saluti del direttore generale dell’ASL 4, Bruno Cravedi, sarà Fulvia Fanzone, direttore dell’Unità funzionale Igiene degli alimenti di origine animale. Al termine del convegno, i partecipanti avranno acquisito aggiornamenti ed approfondimenti per quanto riguarda la legislazione comunitaria e non, oltre alla conoscenza delle più frequenti non conformità di ordine sanitario riscontrate presso l’ASL di Prato e quella di Milano. Saranno presenti docenti universitari da Pisa oltre ad esperti dell’Istituto zooprofilattico sperimentale di Firenze e del posto di Ispezione frontaliera di Livorno .
Proprio l'unità funzionale Igiene alimenti di origine animale ha in passato condotto incontri con le imprese alimentari e gli operatori cinesi a Prato, anche attraverso la collaborazione con una tecnologo alimentare della Repubblica popolare cinese.. L'Asl 4 di Prato ha ripetutamente trovato nella Regione Toscana sensibile supporto nell'impegno investito da tutto il personale tecnico e sanitario nelle azioni educative come in quelle di controllo condotte nei confronti di operatori alimentari di origine cinese.
A cura dell'Ufficio stampa e comunicazione. E-mail vania.vannucchi@uslcentro.toscana.it